A Roma esiste un museo gratuito e aperto a tutti, turisti e cittadini, per riscoprire la città e le sue periferie.
Fuori dai binari dei tour tradizionali, immersi nei quartieri dove vive la gente, ci sono più di 300 opere di artisti di fama internazionale che abbelliscono i muri di una Roma insolita e contemporanea.
QUARTIERE OSTIENSE
Street Art district
Il quartiere Ostiense offre una concentrazione di grandi opere murarie in un contesto post-industriale, non lontano dalla Basilica di San Paolo e la Piramide Cestia.
Il quartiere presenta linguaggi artistici molto diversi tra loro con opere di Momo, Sten and Lex, Carlos Atoche, Herbert Baglione, Agostino Iacurci e il celebre Blu, solo per citarne alcuni.
Inoltre, è stato appena inaugurato il più grande murale green d’Europa, Hunting Pollution di Iena Cruz, un muro realizzato con vernice eco sostenibile in grado di purificare l’aria.
TOR MARANCIA
Il progetto Big City Life
Il tour si svolgerà nel quartiere di Tor Marancia, all’interno del comprensorio trasformato dall’opera di venti street artists internazionali che hanno riqualificato i palazzi delle case popolari degli anni cinquanta attraverso coloratissimi e monumentali murales.
Il progetto di arte urbana dal titolo “Big City Life” ha costituito una valida alternativa al degrado rafforzando il tessuto sociale e culturale del quartiere.
Ammireremo i lavori di Carotes, dell’argentino Jaz, dei francesi Seth e Philip Baudelocque, le opere degli italiani Diamond, Mr. Kleva, Moneyless, Alberonero, Danilo Bucchi, Domenico Romeo e tanti altri ancora.
MURo
Museo di Urban Art di Roma
Nei quartieri di Torpignattara e del Quadraro, l’artista romano David “Diavù” Vecchiato ha inaugurato il progetto “MURo – Museo di Urban Art di Roma”, il museo diffuso di Urban Art della città di Roma.
Questo progetto, insieme all’intervento di alcune gallerie d’arte, ha così regalato alla comunità opere uniche di artisti come Verlato, Etam Cru, Jeff Aerosol, l’Atlas, Sten and Lex, Lucamaleonte, Dulk.
Questo tour è perfetto per chi ama l’arte contemporanea, la fotografia, lo street food e l’esperienza autentica di vivere la città tra la gente che l’anima.