VILLA FARNESINA | tour di 2h e 30min
La Villa e i giardini in via della Lungara
Progettata dall’architetto Baldassarre Peruzzi per il banchiere Alessandro Chigi, la Villa, oggi sede dell’Accademia dei Lincei, venne edificata sulle sponde del Tevere e divenne nel tempo luogo di ritrovo di grandi artisti del Rinascimento, protetti e sostenuti dal mecenatismo del ricco banchiere senese.
Visiteremo gli straordinari ambienti di Villa Farnesina, arricchiti dagli affreschi di Raffaello, del Sodoma, di Sebastiano del Piombo e di Baldassarre Peruzzi.
SAN GREGORIO MAGNO | tour di 1h e 30min
Gli Oratori del Celio
Itinerario alla scoperta di uno dei più articolati complessi paleocristiani della città, sorto nel VI secolo dopo Cristo, per volontà di San Gregorio Magno sul luogo della sua dimora natale.
Il percorso di visita spazierà dalle tabernae romane agli interventi settecenteschi, passando per gli affreschi di Domenichino e Guido Reni e le coinvolgenti architetture di Maderno.
Andremo alla ricerca, inoltre, di alcuni elementi insoliti e curiosi per una basilica, come l’elegante sepoltura di Imperia, celebre cortigiana romana e favorita di Agostino Chigi.
SANTO SPIRITO IN SASSIA | tour di 1h e 30min
Il complesso ospedaliero
Scopriremo, all’interno di un unico complesso:
– le navate quattrocentesche con le loro armonie di affreschi e sculture rinascimentali,
– la Chiesa del Santo Spirito,
– il Museo dell’Arte Sanitaria,
– gli splendidi chiostri.
SANTA MARIA DELLA SCALA | tour di 1h e 30min
La Spezieria nel Convento Carmelitano
All’interno del secentesco Convento Carmelitano nel cuore di Trastevere, visiteremo la Spezieria, un’antichissima farmacia romana unica nel suo genere e perfettamente conservata.
Ammireremo l’originale bancone di vendita e le straordinarie vetrerie che ancora custodiscono medicamenti, come l’acqua antisterica, quella antipestilenziale e la formidabile triaca, vera panacea, realizzata con 57 ingredienti secondo la ricetta romana.
MONTE DEI COCCI | tour di 1h e 30min
Il quartiere Testaccio
Avremo modo di percorrere l’itinerario che dal quartiere Testaccio ci porterà in cima al più insolito dei colli romani, vero monumento all’Utilitas romana: il Monte dei Cocci.
Tra aneddoti, curiosità e testimonianze archeologiche, seguiremo un percorso urbano attraverso un sito unico nel suo genere.
COPPEDÈ ESOTERICO | tour di 1h e 30min
Il Quartiere Coppedè
Accattivante ed insolito itinerario alla scoperta di una delle realtà più originali della città: lo stravagante Quartiere Coppedè, un singolare progetto urbano nella Roma del primo Novecento.
Il quartiere è frutto del genio e dell’ambizione dell’architetto Gino Coppedè che introdusse elementi esoterici, allegorie, leggende e simboli mitologici all’interno dell’originale decorazione in stile Liberty degli edifici.
FANTASMI A ROMA | tour di 2h
Da Ponte Sant’Angelo a Campo de‘ Fiori
Una suggestiva passeggiata da Ponte S. Angelo a Ponte Sisto passando per Piazza Navona e Campo de’ Fiori, per ripercorrere le vite di personaggi come Beatrice Cenci, Olimpia Maidalchini detta la “Pimpaccia” di Piazza Navona, Costanza dalla bianca mano, Giordano Bruno, Alessandro VI Borgia e Umberto I di Savoia.
Le piazze e vicoli, tra i più suggestivi di Roma, fanno da cornice a storie e leggende, poco conosciute, sulle vite misteriose di questi personaggi e sui luoghi che ad essi sono indissolubilmente legati, offrendo al visitatore attento infiniti spunti e fascinazioni.
CORTIGIANE DI ROMA | tour di 2h
Seduzione, potere e cultura
Fiammetta, Tullia, Giulia, Imperia e Vannozza saranno le protagoniste di un suggestivo itinerario attraverso i luoghi in cui misero abilmente in campo le loro armi di seduzione.
Fascino, intelligenza e bellezza. Una passeggiata alla scoperta di una Roma nascosta, ricca di intrighi, aneddoti e curiosità che apriranno un interessante spaccato sulla politica, sulla cultura e sull’arte del Rinascimento, svelando i segreti degli uomini di potere del tempo.
CONGREGA DEGLI ARGUTI | tour di 2h
Pasquino e le Statue Parlanti
“Figli, meno giudizio e più fede comanda il Sant’Uffizio. E ragionate poco, ché contro la ragion esiste il foco. E la lingua a suo posto, ché a Paolo quarto piace assai l’arrosto”.
Un itinerario davvero inusuale che vi condurrà alla scoperta delle Statue Parlanti di Roma: Babbuino, Facchino, Madama Lucrezia, Marforio, Abate Luigi e Pasquino.
Le Statue ci racconteranno una romanità antica, verace e irriverente, attraverso messaggi anonimi, critiche e componimenti satirici.