Roma sacra

Roma sacra 1200 800 Harry's Bar Apartments
BASILICA DI SAN PIETRO | tour di 2h e 30min

La Basilica e Piazza San Pietro

La Basilica di San Pietro è il cuore della cristianità, da sempre luogo di ritrovo mondiale e centro propulsore dell’arte cristiana di tutti i secoli.
Il gigantismo e la luce barocca avvolgono il fedele nella meraviglia e nello stupore, dall’eleganza di Michelangelo alla teatralità del Bernini.
La nostra visita includerà anche la scenografica piazza, capolavoro urbanistico del Barocco Romano.

BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE | tour di 2h

La Basilica e l’antico presepe di Arnolfo di Cambio

La più “intatta” tra le basiliche patriarcali romane, vero scrigno di inestimabili capolavori artistici, custoditi nelle originali forme del IV secolo d.C..
Visiteremo poi gli straordinari affreschi dell’antica facciata medievale inglobati in quella del 1700, con una delle più antiche raffigurazioni del miracolo della neve, che diede il via all’edificazione della basilica.
Avremo poi modo di vedere l’antico presepe di Arnolfo di Cambio.

BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA | tour di 2h

La Basilica, il chiostro cosmatesco e gli scavi del Monastero

Visita dedicata alla Basilica di San Paolo fuori le mura, ricostruita seguendo le linee originarie dopo l’incendio che la devastò nel 1823.
Straordinario esempio di memoria storica e tradizione cristiana, la Basilica, edificata sul luogo di sepoltura dell’Apostolo Paolo, ospita dei veri capolavori di arte medievale dall’elegante chiostro cosmatesco, al ciborio di Arnolfo di Cambio, dalla porta bizantina allo splendido cero pasquale dei Vassalletto. Lungo le sue pareti corre la celeberrima serie musiva con i ritratti di tutti i Pontefici da San Pietro a Benedetto XVI.

BASILICA DI SAN LORENZO | tour di 3h

La Basilica e il cimitero monumentale del Verano

L’antichissima Basilica di San Lorenzo fuori le mura, danneggiata durante il bombardamento dell’ultima guerra, è ricca di testimonianze d’arte paleocristiana e romanica: dalle vestigia dell’antica Roma, riusate nella basilica di VI sec. d.C. ai celebri arredi cosmateschi, dal portico affrescato al chiostro medievale.
L’itinerario prosegue con la visita al quadriportico ottocentesco del cimitero monumentale del Verano, ricco di testimonianze scultoree, pittoriche ed architettoniche.

I MOSAICI DELL’ESQUILINO | tour di 3h

Santa Prudenziana, Santa Maria Maggiore e Santa Prassede

Itinerario attraverso il popolare rione cittadino dell’Esquilino, alla scoperta degli splendidi mosaici medievali ancora presenti nelle chiese di questo angolo della città. Visiteremo la Chiesa di Santa Pudenziana, dove avremo modo di ammirare il mosaico absidale del IV secolo.
Tappa d’obbligo sarà poi la Basilica patriarcale di Santa Maria Maggiore, vero tripudio di mosaici romani e medievali, che custodisce la santa reliquia della mangiatoia. Seguirà la Chiesa di Santa Prassede con i suoi arredi e la suggestiva cappella di Zenone con gli sfavillanti mosaici carolingi del IX secolo.

ROMA MEDIEVALE | tour di 2h e 30min

Santa Cecilia e Santa Maria in Trastevere

Le due Basiliche, tra i più antichi “tituli” di culto cristiano, conservano delle straordinarie testimonianze di arte medievale come le opere di Pietro Cavallini, Rusuti e Torriti, pittori di grande talento appartenenti alla celebre Scuola Romana.
I mosaici di Santa Maria in Trastevere, il ciborio e soprattutto il Giudizio Universale in Santa Cecilia rappresentano una straordinaria e rara testimonianza di stile medievale ancora perfettamente conservato a Roma.

LE BASILICHE DEL RIONE MONTI | tour di 2h e 30min

San Martino ai Monti e San Pietro in Vincoli

La Basilica di San Pietro in Vincoli, nota per il celeberrimo Mosè di Michelangelo che veglia sulla tomba di Papa Giulio II, è altresì importante luogo di devozione per la presenza dei sacri vincoli con cui fu incatenato l’Apostolo Pietro.
La Basilica di San Martino ai Monti è una delle chiese più antiche di Roma, dove all’originale impianto basilicale paleocristiano e alle colonne di spoglio si sovrappone oggi l’elegante veste barocca del Gagliardi.

SANTA MARIA DEL POPOLO | tour di 2h e 30min

La Cappella Cerasi e la Cappella Chigi

Visita alla scoperta di una delle chiese più affascinanti di Roma: Santa Maria del Popolo, un vero scrigno quattrocentesco che custodisce le opere dei maggiori artisti rinascimentali e barocchi, dal Sansovino al Bramante, da Pinturicchio a Bernini, con eccelsi contributi del Caravaggio nella Cappella Cerasi e Raffaello nella celebre Cappella Chigi.
Al termine della visita proseguiremo con il nostro itinerario nell’omonima Piazza, fino alla terrazza del Pincio dove, dopo avere ammirato uno splendido scorcio su Roma, proseguiremo fino a Villa Medici e alla Scalinata di Trinità dei Monti.