L’appartamento

L’appartamento Piazza di Spagna, ideale per 2 persone, è situato al primo piano di uno storico palazzo collocato tra Piazza Mignanelli e Piazza di Spagna.
Il piacere e la comodità di soggiornare nel cuore di Roma, in un ambiente intimo e confortevole, a pochi passi da Via Condotti, esclusiva e rinomata via dello Shopping.

L’appartamento dispone di: zona living dotata di un pratico divano letto; cucina completa ed accessoriata; camera da letto spaziosa e luminosa, per un riposo indisturbato, essenziale per godersi il soggiorno in ogni suo attimo; bagno con doccia, set di cortesia, accappatoio e ciabattine.

La location

L’appartamento Piazza di Spagna è situato nel cuore artistico e romantico della città, tra monumenti famosi in tutto il mondo, scenari architettonici mozzafiato e rinomate vie dello shopping.

Tutto, intorno a Piazza di Spagna, fa tornare alla mente lo splendore, la semplicità e l’allegria della Roma di fine Ottocento. Quando le carrozze correvano sui sanpietrini per accedere alle corti dei palazzi affacciati su via del Babuino, quando chiassosi gruppi di bambini combattevano la calura estiva schizzandosi nella vasca della Fontana della Barcaccia, i pittori animavano gli studi di Via Margutta e gli innamorati aspettavano il tramonto abbracciati sulla monumentale scalinata di Trinità dei Monti.

1 letto matrimoniale
1 divano letto

3 ospiti max

35 mq superficie

Entrata indipendente

1 bagno con doccia

1 cucina completa

Comfort

Aria Condizionata
Cucina completa ed accessoriata
Zona soggiorno
Bollitore elettrico
2 TV schermo piatto
Armadio

WI-FI
Doccia
Asciugacapelli
Accappatoio e ciabattine
Set di cortesia

Bottiglia di vino di benvenuto
2 Bottiglie d’acqua al check-in
Cambio asciugamani e lenzuola ogni 3 giorni
Animali ammessi, solo di piccola taglia

Il Check-in e il Check-out verranno fatti di persona dal nostro Staff presso l’Appartamento, previo accordo con gli ospiti in relazione agli orari di arrivo e partenza. Verranno consegnate le chiavi ed un plico con tutte le informazioni utili.

Itinerari: Piazza di Spagna

Senza dubbio una delle piazze più famose al mondo, deve il suo nome al meraviglioso palazzo sede dell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, risalente al 1647. Davanti ad esso, si staglia la sagoma della Colonna dell’Immacolata Concezione, eretta nel 1857.
A progettare il monumento voluto da papa Pio IX fu l’architetto Luigi Poletti. L’inaugurazione avvenne, l’8 dicembre, grazie al lavoro di oltre 200 vigili del fuoco. Per questo ogni anno, dal 1923, sono proprio i pompieri di Roma ad omaggiare la “Madonna della colonna” con una corona di fiori.

Al centro della piazza, una delle fontane più caratteristiche della città. Scolpita da Pietro Bernini e dal figlio Gian Lorenzo, è conosciuta come Fontana della Barcaccia. Raffigura infatti una piccola imbarcazione (probabilmente una di quelle utilizzate per trasportare sul Tevere le botti di vino) in imminente pericolo di affondare: l’Acqua Vergine che la alimenta sembra infatti aver completamente invaso lo scafo ormai già semi-sommerso. Con questa scelta inconsueta però gli artisti risolsero il problema legato, in quel punto, alla bassa pressione dell’acquedotto. Un eventuale piedistallo avrebbe reso impossibile l’arrivo dell’acqua!

La tradizione popolare vuole che a suggerire il soggetto sia stato direttamente papa Urbano VIII, rimasto impressionato da una barca arenatasi alle pendici del colle a causa di una piena del Tevere.
Sui due lati della fontana, da una parte Via dei Condotti, con il suo tracciato rettilineo su cui si aprono le rinomate boutique di lusso, dall’altra le particolari rampe a tenaglia della scalinata di Trinità de’ Monti, ideate – con l’andamento concavo e convesso delle pareti – dalla bottega di Gian Lorenzo Bernini.

Per raggiungere la chiesa della Santissima Trinità dei Monti c’è però anche un’altra strada. Decisamente più tranquilla ma ugualmente suggestiva. Da piazza Mignanelli, su cui affacciano come in un piccolo cortile lo splendido palazzo Mignanelli (progettato da Andrea Busiri Vici) e quello della Sacra Congregazione di Propaganda Fide (su cui lavorarono gli eterni rivali Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini), una rampa nascosta tra i palazzi conduce ai piedi dell’obelisco Sallustiano. Scolpito in epoca romana ad imitazione degli obelischi egiziani, decorava gli Horti Sallustiani, i meravigliosi giardini fatti realizzare dallo storico Gaio Sallustio Crispo in una vasta area estesa dal Pincio al Quirinale.

DATA DI ARRIVO 3
,
DATA DI PARTENZA 3
,
ADULTI 1
BAMBINI 0

Molto più di un viaggio

Le altre sistemazioni

Appartamenti moderni, dotati di privacy e ogni comfort. Scopri la sistemazione più adatta alle tue esigenze.

GLI APPARTAMENTI

Roma da scoprire

Lasciati travolgere dalle bellezze di Roma. Scopri i nostri tour e le nostre visite guidate personalizzate.

ESPERIENZE

Food experience

Specialità della cucina italiana e un’accurata selezione delle materie prime. Scopri le proposte del nostre Chef.

IL RISTORANTE

SE STAI CERCANDO UNA SISTEMAZIONE DIVERSA, SCOPRI LE PROPOSTE DEL NOSTRO HOTEL