ARA PACIS | tour di 2h
Museo dell’Ara Pacis e Mausoleo di Augusto
“Quando tornai a Roma dalla Spagna e dalla Gallia … compiute felicemente le imprese in quelle provincie, il Senato decretò che per il mio ritorno si dovesse consacrare l’ara della Pace Augusta presso il Campo Marzio e dispose che in essa i magistrati, i sarcedoti e le vergini vestali celebrassero un sacrificio annuale” (Res Gestae Divi Augusti 12,2).
Itinerario alla scoperta dell’Ara Pacis Augustae e del Museo che la custodisce, opera contemporanea dell’architetto Richard Meier. Visiteremo poi l’altare e il Mausoleo dinastici della gens Giulio-Claudia.
FORI IMPERIALI | tour di 2h e 30min
Mercati Traianei e il Museo dei Fori Imperiali
Visiteremo il Museo dei Fori Imperiali situato nello straordinario complesso dei Mercati e del Foro di Traiano, testimonianza concreta dell’ineguagliabile livello tecnologico raggiunto dagli ingegneri romani.
Attraverso un percorso guidato all’interno del nuovo allestimento museale, grazie anche ai plastici ricostruttivi e all’ausilio della computer grafica, sarà possibile comprendere la genesi, l’evoluzione e il riutilizzo di un’area così fondamentale per la vita e l’immagine dell’Impero, in un parallelo tra antico e presente che darà un nome ed un significato ai molti ruderi, tante volte visti, ma raramente compresi.
MUSEI CAPITOLINI | tour di 2h e 30min
Palazzo dei Conservatori e Piazza del Campidoglio
Itinerario attraverso il Museo del Palazzo dei Conservatori dove scopriremo la sezione sulle novità riguardanti gli scavi sul colle capitolino e, all’interno della grande aula vetrata ricavata dalla copertura del Giardino Romano, la statua equestre di Marco Aurelio accanto ai frammenti del colosso bronzeo di Costantino e la statua di Ercole.
Il recente allestimento museale, che ripropone nel volume della sala lo spazio ovale disegnato da Michelangelo per la piazza capitolina, comprende anche la sistemazione delle fondazioni in tufo del tempio di Giove Capitolino, le sculture marmoree degli Horti romani e la Collezione Castellani di vasi greci ed etruschi.
CENTRALE MONTEMARTINI | tour di 2h e 30min
La centrale termoelettrica intitolata a Giovanni Montemartini è oggi uno splendido spazio museale che ospita oltre quattrocento sculture dei Musei Capitolini, trasferite in occasione della ristrutturazione del complesso capitolino.
Aperta al pubblico nel 1997 costituisce uno straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito in sede museale.
Accanto ai vecchi macchinari produttivi della prima centrale elettrica pubblica romana, sono esposti capolavori della scultura antica e preziosi manufatti rinvenuti negli scavi della fine dell’Ottocento e dei primi anni del ‘900, le due stagioni più feconde dell’archeologia romana.
MUSEO NAZIONALE ROMANO | tour di 2h e 30min
Visiteremo Palazzo Massimo, sede del Museo Nazionale Romano, alla scoperta della più importante raccolta romana di mosaici e affreschi classici e della straordinaria collezione di statuaria greca e romana.
Nel caveau blindato dei sotterranei è custodita ed esposta la pregiata collezione numismatica, e la sezione dei gioielli, con la celebre mummia di Grottarossa.
PARCO DEGLI ACQUEDOTTI | tour di 3h
Gli acquedotti romani e papali
“Mi sembra che la grandezza dell’impero romano si riveli mirabilmente in tre cose, gli acquedotti, le strade e le fognature” (Dionigi di Alicarnasso)
Passeggiata in uno dei parchi urbani più suggestivi di Roma, il cui nome deriva dalla presenza, in elevato o sotterranea, di sette acquedotti romani e papali che rifornivano l’antica Roma.
VILLA DEI QUINTILI | tour di 2h e 30min
La Villa e le Terme sull’Appia Antica
Itinerario alla scoperta della Villa dei Quintili, la più grande e fastosa residenza del suburbio romano.
Il nucleo originario apparteneva ai fratelli Quintili, consoli nel 151 d.C. ed è stato ampliato quando la villa è divenuta proprietà dell’imperatore Commodo.
Il complesso monumentale si affaccia a terrazze sulla campagna romana ed offre un panorama che ha ispirato nel tempo molti celebri artisti.
GALLERIA BORGHESE | tour di 2h o 3h (con il Parco)
Il Museo e Villa Borghese
La ricca e pregiata collezione nobiliare secentesca del Cardinale Scipione Borghese, straordinariamente giunta sino a noi nella quasi totale interezza ed oggi esposta nel luogo originario dove viene custodita dal 1613.
Visiteremo la Galleria e le opere dei grandi geni dell’arte tra i quali Raffaello, Caravaggio, Bernini, Tiziano e Canova, immersi nello splendido scenario paesaggistico di Villa Borghese.
PALAZZO DEL QUIRINALE | tour di 2h e 30min
La sede della Presidenza della Repubblica
Il Palazzo del Quirinale è tra le dimore storiche più prestigiose al mondo, per la sua vastità e per gli avvenimenti politici che lo hanno trasformato da residenza pontificia a sede del Capo dello Stato, passando attraverso l’occupazione Napoleonica ed il Regno Savoia.
La sua arte riflette la sua storia: il percorso del piano nobile comprende più di 20 saloni, trasformati nel corso dei secoli ed arricchiti da preziosi arazzi, quadri, cicli di affreschi e sontuosi arredi. La grandezza del luogo è impreziosita da splendidi cicli decorativi, come gli affreschi del Salone dei Corazzieri e gli stucchi della Cappella Paolina, sede del tradizionale concerto domenicale ad accesso libero dopo la visita guidata.
VILLA TORLONIA | tour di 2h e 30min
Il parco, la Casina delle Civette e il Casino Nobile
Itinerario alla scoperta di uno dei parchi urbani più frequentati di Roma e della storia della famiglia Torlonia che trasformò la tenuta in una sontuosa dimora.
La visita guidata ci darà l’opportunità di ammirare i numerosi edifici e monumenti presenti all’interno del parco, tra cui due preziosi gioielli architettonici: l’eclettica Casina delle Civette con il Museo annesso ed il Casino Nobile, noto per essere stata la residenza romana di Benito Mussolini. Sarà possibile ammirare un raro esempio di apparato decorativo ottocentesco nel suo contesto originario.
Visiteremo, inoltre, il Bunker di Mussolini e la misteriosa Tomba Etrusca del Caretti.
CASTEL SANT’ANGELO | tour di 2h e 30min
La Mole Adriana e il Museo
La Mole Adriana, originariamente costruita come mausoleo dall’imperatore Adriano, venne poi trasformata in fortezza per la sua posizione strategica e l’imponenza della struttura.
Oggi, Castel Sant’Angelo ospita un museo e costituisce un eccellente esempio della stratificazione urbanistica di Roma: conserva ancora l’originaria rampa d’accesso romana e la sala delle urne sepolcrali, insieme agli appartamenti papali ricchi di pitture e stucchi rinascimentali, la cappella disegnata da Michelangelo, l’archivio segreto e le antiche prigioni.